Orto e Natura
    What's Hot

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Orto e NaturaOrto e Natura
    • L’orto
      1. Lavori nell’orto
      2. Aromatiche
      3. Funghi
      4. View All

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      La pacciamatura

      Gennaio 11, 2023

      Il compost

      Gennaio 11, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023

      Basilico

      Gennaio 12, 2023

      Coltivare funghi in casa: è possibile?

      Gennaio 11, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023
    • Le orchidee
    • I cactus
    • Piante carnivore
    • Schede coltivazione
    • Botanica
      1. Cultura botanica
      2. Crucifere
      3. Cucurbitacee
      4. Leguminose
      5. Liliacee
      6. Ombrellifere
      7. Solanacee
      8. View All

      Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

      Febbraio 27, 2023

      La legge del minimo di Liebig

      Febbraio 9, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      La fotosintesi clorofilliana

      Febbraio 9, 2023

      Cavolfiore

      Gennaio 13, 2023

      Zucca

      Gennaio 13, 2023

      Melone

      Gennaio 12, 2023

      Anguria

      Gennaio 12, 2023

      Zucchine

      Gennaio 12, 2023

      Lenticchia

      Gennaio 12, 2023

      Ceci

      Gennaio 12, 2023

      Fagiolo

      Gennaio 12, 2023

      Tulipani

      Febbraio 2, 2023

      Porro

      Gennaio 12, 2023

      Asparago

      Gennaio 12, 2023

      Cipolla

      Gennaio 12, 2023

      Prezzemolo

      Gennaio 13, 2023

      Peperone

      Gennaio 13, 2023

      Patata

      Gennaio 12, 2023

      Peperoncino

      Gennaio 12, 2023

      Melanzana

      Gennaio 12, 2023

      Caffè

      Febbraio 12, 2023

      Camomilla

      Febbraio 12, 2023

      Narcisi

      Febbraio 10, 2023

      Amaryllidaceae

      Febbraio 10, 2023
    Orto e Natura
    Home»Biologia»Botanica»Solanacee»Pomodoro

    Pomodoro

    0
    By Redazione on Gennaio 11, 2023 Solanacee
    Piante di pomodori
    Piante di pomodori

    La pianta del pomodoro è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Solanaceae: è uno degli ortaggi più amati e coltivati negli orti di casa.

    Può raggiungere un’altezza compresa tra i 60 cm e i 2 metri, a seconda della varietà e delle condizioni ambientali. Ha un fusto robusto, solitamente ramificato, con foglie grandi e verdi scuro. La pianta produce fiori solitari di colore giallo o bianco.

    I frutti della pianta del pomodoro sono delle bacche carnose, solitamente di colore rosso (ma possono essere anche gialli, verdi o neri a seconda della varietà), che crescono in grappoli. La maturazione dei frutti avviene in media tra i 70 e i 100 giorni dopo la semina e può essere prolungata con un adeguato controllo delle temperature.

    I pomodori possono essere coltivati sia in piena terra che in vaso. In entrambi i casi hanno bisogno di un ambiente caldo e soleggiato, di un terreno fertile e ben drenato, e di un regolare apporto idrico.

    Indice dei contenuti

    • 1 L’origine del pomodoro: dalle Americhe all’Europa come pianta ornamentale
    • 2 Le varietà di pomodoro: tante e diverse!
    • 3 Come si coltivano i pomodori?
    • 4 Come deve essere il terreno per la coltivazione dei pomodori?

    L’origine del pomodoro: dalle Americhe all’Europa come pianta ornamentale

    Il pomodoro è originario delle regioni montuose delle Ande in Sud America, e non era conosciuto in Europa fino al XVI secolo.

    I pomodori sono stati introdotti in Europa dai conquistadores spagnoli che li hanno scoperti durante le loro esplorazioni in America. Inizialmente, i pomodori erano considerati solo come piante ornamentali a causa del loro colore e forma vistosa, e non erano considerati commestibili.

    I primi pomodori importati in Europa erano piccoli e di colore giallo o verde, e non venivano considerati commestibili, erano utilizzati solo per ornamento. I pomodori rossi che conosciamo oggi, sono stati importati successivamente dalle regioni dell’America centrale e meridionale. Durante il XIX secolo i pomodori iniziarono ad essere apprezzati per il loro sapore e la loro versatilità in cucina e iniziarono ad essere coltivati per uso alimentare.

    La diffusione del pomodoro come alimento è stata piuttosto lenta e incontrò un po’ di resistenza perché era stato considerato velenoso, ma con il tempo si diffuse sempre di più fino a diventare uno dei vegetali più comuni e popolari in cucina e ora è coltivato in tutto il mondo.

    Le varietà di pomodoro: tante e diverse!

    Ci sono moltissime varietà di pomodoro, ognuna con caratteristiche uniche. Ecco alcune delle varietà più comuni:

    1. Pomodori da insalata (ad esempio, “Cherry“): sono varietà piccole e tonde, di solito dolci e saporite, con un alto contenuto di zucchero.
    2. Pomodori per salsa (ad esempio, “Roma“): sono varietà più grandi e allungate, con una polpa densa e poco acquosa, ideale per la preparazione di salse e sughi.
    3. Pomodori a grappolo (ad esempio, “Beefsteak“): sono varietà molto grandi, spesso più grandi di una mano e possono pesare fino a mezzo kg, perfette per essere tagliate a fette per insalate o per mangiarle al naturale
    4. Pomodori datterini (ad esempio, “Sungold“): sono varietà di dimensioni medie e di colore giallo, dal sapore molto dolce e zuccherino, molto adatti per essere mangiati crudi.
    5. Pomodori ciliegia (ad esempio “Sweet 100“): sono varietà piccole e tonde, dal colore rosso vivo e dal sapore molto dolce, ottimi per essere mangiati crudi o per essere utilizzati in insalate.
    6. Pomodori lunga conservazione (ad esempio, “Black Krim“): sono varietà dal colore scuro e dalla buccia spessa, hanno una lunga conservazione e si prestano bene per essere conservati in conserva o essiccati

    Queste sono solo alcune delle varietà di pomodoro più comuni; esistono centinaia di altre varietà, ognuna con caratteristiche uniche in termini di forma, colore, sapore e utilizzo.

    Come si coltivano i pomodori?

    Per coltivare i pomodori in un orto, è necessario seguire alcuni passaggi:

    1. Scegliere un luogo adatto: i pomodori crescono meglio in un luogo caldo e soleggiato, con un terreno ben drenato e ricco di sostanze nutritive.
    2. Piantare i semi o le piantine: i pomodori possono essere piantati sia da semi che da piantine. Se si sceglie di piantare i semi, è importante farlo in vasetti o in semenzai al chiuso, almeno un mese prima del trapianto all’aperto. Se si sceglie di piantare le piantine, è importante scegliere piantine sane e robuste.
    3. Trapiantare: i pomodori vanno trapiantati all’aperto quando il clima è caldo e stabile, solitamente a fine primavera. Assicurarsi di lasciare abbastanza spazio tra le piante perché hanno bisogno di molta luce e aria per crescere.
    4. Irrigare: i pomodori hanno bisogno di molta acqua per crescere. Assicurati di irrigare regolarmente, soprattutto durante periodi di siccità o di caldo intenso.
    5. Concimare: i pomodori hanno bisogno di molte sostanze nutritive per crescere. Utilizzare un concime ricco di azoto, fosforo e potassio per garantire una crescita vigorosa.
    6. Legare i rami: I rami dei pomodori vanno legati al sostegno per evitare che si spezzino sotto il peso dei frutti e permettere una crescita ordinata.
    7. Controllare i parassiti: Monitorare la piante per eventuali malattie o parassiti e intervenire tempestivamente utilizzando prodotti specifici o metodi organici.

    Come deve essere il terreno per la coltivazione dei pomodori?

    Il terreno ideale per coltivare i pomodori deve essere ben drenato, fertile e ricco di sostanze nutritive. In generale, i pomodori preferiscono un terreno leggermente acido con un pH compreso tra 6 e 6,5. Ecco alcune caratteristiche specifiche del terreno ideale per coltivare i pomodori:

    1. Drenaggio: i pomodori non tollerano i ristagni d’acqua e hanno bisogno di un buon drenaggio per evitare marciumi radicali. Il terreno deve essere abbastanza soffice per permettere al’acqua di defluire rapidamente.
    2. Fertilità: i pomodori hanno bisogno di una grande quantità di nutrienti per crescere e produrre frutti. Il terreno deve essere ricco di azoto, fosforo e potassio, che sono essenziali per la crescita e la fioritura della pianta.
    3. Struttura: i pomodori hanno bisogno di un terreno con una buona struttura per permettere alla radice di penetrare e di respirare. La struttura del terreno deve essere abbastanza soffice e friabile, in modo da facilitare la crescita delle radici.
    4. Luce: i pomodori hanno bisogno di molta luce per crescere e produrre frutti. Il terreno deve essere collocato in un luogo soleggiato, almeno 6-8 ore al giorno, per permettere una crescita ottimale.
    5. pH: Il terreno ideale per i pomodori è leggermente acido con un pH compreso tra 6 e 6,5, e se necessario, può essere regolato con dei fertilizzanti o del letame maturo.

    Tenere presente che se il proprio terreno non soddisfa queste condizioni si può sempre preparare un orto sollevato, utilizzando una miscela di terra e sostanze nutritive, questo metodo aiuta a mantenere un controllo sulle condizioni del suolo.

    Consigli per gli acquisti

    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    9,95 EUR
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    33,90 EUR
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    29,99 EUR
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Resistente agli agenti atmosferici, efficace e amico degli animali
    21,55 EUR
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    DIMENSIONI SINGOLO SACCO: 80 x 50 centimetri.; MATERIALE: Vera Juta naturale.
    12,99 EUR
    schede-coltivazione
    Previous ArticleOrchidee
    Next Article Melanzana

    Related Posts

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Narcisi

    Febbraio 10, 2023

    Tulipani

    Febbraio 2, 2023

    Ultimi articoli

    • Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”
    • Caffè
    • Camomilla
    • Narcisi
    • Amaryllidaceae
    I nostri articoli
    L’orto sinergico
    Gennaio 11, 2023
    Aglio
    Gennaio 12, 2023
    Melanzana
    Gennaio 12, 2023
    Preparare il terreno per l’orto: le operazioni da fare
    Gennaio 11, 2023
    Top Insights

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Categorie

    • Amaryllidaceae
    • Asteracee
    • Botanica
    • Crucifere
    • Cucurbitacee
    • Cultura botanica
    • Funghi
    • Giardino
    • Lavori nell'orto
    • Leguminose
    • Liliacee
    • Ombrellifere
    • Orchidee
    • Orto
    • Piante aromatiche
    • Rubiaceae
    • Solanacee

    OrtoENatura.it è un sito dedicato a tutte le persone che hanno la passione per l'orto, il giardino o la vita in campagna con un occhio di riguardo per il rispetto della Natura.

    OrtoENatura.it fa parte del network di scoprire.net, seguici sui nostri social:

    Facebook Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
    • Home

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.