Orto e Natura
    What's Hot

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Orto e NaturaOrto e Natura
    • L’orto
      1. Lavori nell’orto
      2. Aromatiche
      3. Funghi
      4. View All

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      La pacciamatura

      Gennaio 11, 2023

      Il compost

      Gennaio 11, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023

      Basilico

      Gennaio 12, 2023

      Coltivare funghi in casa: è possibile?

      Gennaio 11, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023
    • Le orchidee
    • I cactus
    • Piante carnivore
    • Schede coltivazione
    • Botanica
      1. Cultura botanica
      2. Crucifere
      3. Cucurbitacee
      4. Leguminose
      5. Liliacee
      6. Ombrellifere
      7. Solanacee
      8. View All

      Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

      Febbraio 27, 2023

      La legge del minimo di Liebig

      Febbraio 9, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      La fotosintesi clorofilliana

      Febbraio 9, 2023

      Cavolfiore

      Gennaio 13, 2023

      Zucca

      Gennaio 13, 2023

      Melone

      Gennaio 12, 2023

      Anguria

      Gennaio 12, 2023

      Zucchine

      Gennaio 12, 2023

      Lenticchia

      Gennaio 12, 2023

      Ceci

      Gennaio 12, 2023

      Fagiolo

      Gennaio 12, 2023

      Tulipani

      Febbraio 2, 2023

      Porro

      Gennaio 12, 2023

      Asparago

      Gennaio 12, 2023

      Cipolla

      Gennaio 12, 2023

      Prezzemolo

      Gennaio 13, 2023

      Peperone

      Gennaio 13, 2023

      Patata

      Gennaio 12, 2023

      Peperoncino

      Gennaio 12, 2023

      Melanzana

      Gennaio 12, 2023

      Caffè

      Febbraio 12, 2023

      Camomilla

      Febbraio 12, 2023

      Narcisi

      Febbraio 10, 2023

      Amaryllidaceae

      Febbraio 10, 2023
    Orto e Natura
    Home»Biologia»Botanica»Le piante carnivore

    Le piante carnivore

    0
    By Redazione on Gennaio 12, 2023 Botanica
    piante carnivore
    piante carnivore

    Indice dei contenuti

    • 1 Le piante carnivore sono piante che si nutrono di insetti e piccoli animali per sopravvivere in ambienti poveri di nutrienti.
      • 1.1 A ogni pianta carnivora, la sua trappola…
      • 1.2 Quali sono le specie di piante carnivore più diffuse?
      • 1.3 Dionaea muscipula o “venus acchiappamosche”
      • 1.4 La drosera e le sue foglie vischiose
      • 1.5 Le Sarracenia
      • 1.6 Le Nephentes
      • 1.7 In Italia ci sono piante carnivore spontanee?
      • 1.8 Come fanno le piante carnivore a catturare gli insetti?
      • 1.9 Le piante carnivore sono piante da interno o da giardino?

    Le piante carnivore sono piante che si nutrono di insetti e piccoli animali per sopravvivere in ambienti poveri di nutrienti.

    La capacità di catturare e digerire animali è stata sviluppata come meccanismo di compensazione per l’assenza di nutrienti essenziali nei loro habitat di origine, come i terreni paludosi, le torbiere e le lande bruciate.

    Ci sono diverse famiglie di piante carnivore, tra cui le Dionaea, le Drosera (droseracee), le Sarracenia e le Nepenthes.

    A ogni pianta carnivora, la sua trappola…

    Ci sono diverse specie di piante carnivore, ognuna delle quali utilizza tecniche uniche per catturare la preda. Ad esempio, la Dionaea muscipula, comunemente nota come “Venere acchiappamosche“, ha delle foglie evolute in trappola che si chiudono rapidamente sugli insetti che entrano in contatto con di esse.

    Drosera rotundifoglia in una torbiera
    Una Drosera rotundifoglia in una torbiera: sole, umidità e un terreno ricco di torba e muschio sono l’ambiente ideale per far crescere questo tipo di pianta carnivora.

    La Sarracenia, un’altra specie di pianta carnivora, utilizza un sistema di tubi per intrappolare gli insetti e digerirli successivamente, mentre un’altra bellissima pianta carnivora, la Nephentes, usa delle trappole chiamate ascidi (anche molto grandi) in cui vengono intrappolati insetti ma anche, in alcuni casi, piccoli mammiferi come topi. E come poi non citare la vischiosa Drosera, dove l’intera foglia è cosparsa di “peletti” ricoperti di una sostanza vischiosa, trappola micidiale per gli insetti?

    Nephentes in natura
    Delle Nephentes in una foresta tropicale

    Quali sono le specie di piante carnivore più diffuse?

    Spesso ormai è facile trovare nei garden center vari tipi di piante carnivore, vediamo in questa tabella quali sono.

    Dionaea muscipula
    Dionaea muscipula o “Venus acchiappamosche”

    Dionaea muscipula o “venus acchiappamosche”

    La Dionaea muscipula, comunemente nota come pianta carnivora Dionea, è una pianta carnivora che cattura insetti e altri piccoli animali attraverso le sue foglie modificate in trappole a forma di fagiano.

    Queste trappole si chiudono rapidamente quando vengono toccate, intrappolando la preda.

    La Dionea è originaria delle paludi costiere delle regioni del sud-est degli Stati Uniti.

    Dettaglio di una foglia di drosera, con i suoi "peli" vischiosi
    Dettaglio di una foglia di drosera, con i suoi “peli” vischiosi

    La drosera e le sue foglie vischiose

    La Drosera è un genere di piante carnivore comprendente diverse specie di piante carnivore che catturano insetti e altri piccoli animali mediante l’utilizzo di tentacoli coperti di goccioline vischiose sulla superficie delle foglie.

    Quando un insetto si posa sulla foglia, i tentacoli si avvicinano per intrappolarlo, e la foglia si piega verso il centro per avvicinarsi ancora di più alla preda.

    La Drosera è diffusa in tutto il mondo e cresce in ambienti umidi come paludi, torbiere e lande.

    Serracenia
    Delle Serracenia con le loro trappole a tubo

    Le Sarracenia

    La Sarracenia è un genere di piante carnivore che comprende diverse specie native delle paludi del Nord America. Queste piante attirano insetti e altri piccoli animali mediante l’utilizzo di fiori colorati e secrezioni dolci.

    Gli insetti scivolano all’interno di tubi di foglie modificate, che fungono da trappole, dove vengono intrappolati e digeriti da enzimi secreti dalle pareti del tubo.

    La Sarracenia è conosciuta per la sua forma unica e il colore variopinto delle foglie, che la rendono una pianta ornamentalmente attraente.

    Nephentes
    Nephentes, con le loro trappole chiamate “ascidi”

    Le Nephentes

    Le Nepenthes sono un genere di piante carnivore originario dell’Asia tropicale e delle isole del Pacifico.

    Queste piante catturano insetti e altri piccoli animali mediante l’utilizzo di trappole a forma di coppa (gli ascidi) costituite da foglie modificate.

    Gli insetti che atterrano nella coppa scivolano in un liquido digestivo dove vengono digeriti. Le Nepenthes sono conosciute per la loro forma unica e per il colore variopinto delle loro trappole, che le rendono una pianta molto bella, ma più esigente da coltivare rispetto ad altre piante carnivore.

    In Italia ci sono piante carnivore spontanee?

    In Italia ci sono alcune specie di piante carnivore spontanee, ma non sono molto diffuse e si trovano principalmente in alcune zone specifiche del paese.

    Una delle piante carnivore più conosciute e diffuse in Italia è la Drosera rotundifolia, nota anche come Drosera a foglie rotonde o Drosera minima. Questa pianta è originaria dell’Europa settentrionale e si trova in molte zone umide del paese, come le paludi e le torbiere.

    Anche alcune piante della famiglia delle Lentibulariaceae come Pinguicula vullgaris e Utricularia australis sono presenti in alcune zone del nord Italia.

    In generale, le piante carnivore in Italia sono molto rare e si trovano principalmente in ambienti umidi, paludosi o torbosi, o in alcune zone montuose.

    Come fanno le piante carnivore a catturare gli insetti?

    Le piante carnivore attraggono gli insetti con la loro colorazione e profumo, e li catturano con le loro trappole. Le trappole possono essere foglie modificate, come i tentacoli della pianta della volva, o sacche di liquido, come quelle della Drosera.

    Una volta intrappolati, gli insetti sono digeriti dalle piante attraverso enzimi prodotti dalle cellule.

    Le piante carnivore utilizzano enzimi per digerire gli insetti catturati. Questi enzimi sono prodotti dalle cellule delle trappole delle piante e sono specifici per la digestione degli insetti.

    Una volta che un insetto è intrappolato, le cellule delle trappole producono enzimi che scompongono le proteine, i carboidrati e i grassi presenti nell’insetto. Questi enzimi scompongono le proteine in aminoacidi, i carboidrati in zuccheri semplici e i grassi in acidi grassi. Questi nutrienti vengono poi assorbiti dalle cellule delle trappole attraverso le pareti delle cellule o attraverso i vasi linfatici.

    In questo video il grande naturalista David Attenborough illustra i sistemi di cattura delle Nephentes

    Una volta che gli insetti sono stati digeriti, le piante utilizzano i nutrienti assorbiti per la loro crescita e sviluppo. Questo meccanismo di cattura e digestione degli insetti consente alle piante carnivore di sopravvivere in ambienti poveri di nutrienti, come i terreni paludosi e le torbiere.

    Queste piante sono molto interessanti dal punto di vista botanico e sono spesso coltivate come piante ornamentali o per la loro bellezza insolita.

    Le piante carnivore sono piante da interno o da giardino?

    Le piante carnivore possono essere coltivate sia all’interno che all’esterno, ma ci sono alcune considerazioni da fare per garantire che crescano bene e producano trappole.

    Le piante carnivore che vivono in ambienti umidi e paludosi, come la Drosera rotundifolia, possono essere coltivate in vaso o in giardino, ma necessitano di un terreno umido e ben drenato per crescere. Inoltre, è importante che siano esposte a una sufficiente quantità di luce solare per la loro crescita.

    Delle Dioanea muscipula in vaso
    Delle Dioanea muscipula in vaso: tanta acqua per simulare una torbiera, zero concimazioni, tanta acqua e tanto sole, in modo da ricreare le condizioni ideali per coltivare questa pianta.

    Le piante carnivore tropicali come Nepenthes e Sarracenia, invece, necessitano di un clima caldo e umido per crescere e prosperare, quindi sono più adatte per essere coltivate all’interno in serra o in una stanza calda, con un’illuminazione artificiale adeguata.

    In generale, per coltivare piante carnivore al meglio si consiglia di rispettare le condizioni climatiche e ambientali della loro regione di origine.

    Consigli per gli acquisti

    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    9,95 EUR
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    33,90 EUR
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    29,99 EUR
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Resistente agli agenti atmosferici, efficace e amico degli animali
    21,55 EUR
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    DIMENSIONI SINGOLO SACCO: 80 x 50 centimetri.; MATERIALE: Vera Juta naturale.
    12,99 EUR
    Previous ArticleLe solanacee
    Next Article Le leguminose

    Related Posts

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Narcisi

    Febbraio 10, 2023

    Amaryllidaceae

    Febbraio 10, 2023

    Ultimi articoli

    • Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”
    • Caffè
    • Camomilla
    • Narcisi
    • Amaryllidaceae
    I nostri articoli
    Melone
    Gennaio 12, 2023
    Le bulbose
    Febbraio 10, 2023
    Il compost
    Gennaio 11, 2023
    Zucchine
    Gennaio 12, 2023
    Top Insights

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Categorie

    • Amaryllidaceae
    • Asteracee
    • Botanica
    • Crucifere
    • Cucurbitacee
    • Cultura botanica
    • Funghi
    • Giardino
    • Lavori nell'orto
    • Leguminose
    • Liliacee
    • Ombrellifere
    • Orchidee
    • Orto
    • Piante aromatiche
    • Rubiaceae
    • Solanacee

    OrtoENatura.it è un sito dedicato a tutte le persone che hanno la passione per l'orto, il giardino o la vita in campagna con un occhio di riguardo per il rispetto della Natura.

    OrtoENatura.it fa parte del network di scoprire.net, seguici sui nostri social:

    Facebook Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
    • Home

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.