Orto e Natura
    What's Hot

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Orto e NaturaOrto e Natura
    • L’orto
      1. Lavori nell’orto
      2. Aromatiche
      3. Funghi
      4. View All

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      La pacciamatura

      Gennaio 11, 2023

      Il compost

      Gennaio 11, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023

      Basilico

      Gennaio 12, 2023

      Coltivare funghi in casa: è possibile?

      Gennaio 11, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023
    • Le orchidee
    • I cactus
    • Piante carnivore
    • Schede coltivazione
    • Botanica
      1. Cultura botanica
      2. Crucifere
      3. Cucurbitacee
      4. Leguminose
      5. Liliacee
      6. Ombrellifere
      7. Solanacee
      8. View All

      Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

      Febbraio 27, 2023

      La legge del minimo di Liebig

      Febbraio 9, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      La fotosintesi clorofilliana

      Febbraio 9, 2023

      Cavolfiore

      Gennaio 13, 2023

      Zucca

      Gennaio 13, 2023

      Melone

      Gennaio 12, 2023

      Anguria

      Gennaio 12, 2023

      Zucchine

      Gennaio 12, 2023

      Lenticchia

      Gennaio 12, 2023

      Ceci

      Gennaio 12, 2023

      Fagiolo

      Gennaio 12, 2023

      Tulipani

      Febbraio 2, 2023

      Porro

      Gennaio 12, 2023

      Asparago

      Gennaio 12, 2023

      Cipolla

      Gennaio 12, 2023

      Prezzemolo

      Gennaio 13, 2023

      Peperone

      Gennaio 13, 2023

      Patata

      Gennaio 12, 2023

      Peperoncino

      Gennaio 12, 2023

      Melanzana

      Gennaio 12, 2023

      Caffè

      Febbraio 12, 2023

      Camomilla

      Febbraio 12, 2023

      Narcisi

      Febbraio 10, 2023

      Amaryllidaceae

      Febbraio 10, 2023
    Orto e Natura
    Home»Biologia»Cultura botanica»La legge del minimo di Liebig

    La legge del minimo di Liebig

    0
    By Redazione on Febbraio 9, 2023 Cultura botanica
    un agricoltore in un paese asiatico
    un agricoltore in un paese asiatico

    La legge di Liebig è una legge chimica che descrive la relazione tra la disponibilità di nutrienti per le piante e la loro crescita.

    Questa legge sostiene che la crescita della pianta è limitata dalla disponibilità del nutriente in minor quantità, indipendentemente dalla presenza di altri nutrienti in quantità sufficiente.

    In altre parole, questa legge afferma che la crescita delle piante dipende dalla quantità di nutrienti di cui dispongono e che la mancanza di un solo nutriente può impedire la crescita ottimale della pianta, anche se gli altri nutrienti sono disponibili in quantità sufficiente.

    Questo concetto è stato formulato da Justus von Liebig, un chimico tedesco del XIX secolo, e rimane ancora oggi una delle basi fondamentali dell’agricoltura e della nutrizione delle piante.

    Lo scienziato Justus von Liebig

    Justus von Liebig è stato uno scienziato tedesco considerato uno dei padri della chimica organica. Nacque nel 1803 a Darmstadt, in Germania, e studiò all’Università di Giessen. Durante la sua carriera, Liebig si concentrò sulla chimica organica, lavorando sulla composizione chimica degli alimenti e sui processi di decomposizione organica.

    Justus von Liebig
    Justus von Liebig

    Il contributo più significativo di Liebig alla scienza fu la sua teoria della nutrizione vegetale, che sosteneva che le piante hanno bisogno di solo pochi elementi nutritivi fondamentali per crescere. Questa teoria ha aperto la strada alla scoperta dei fertilizzanti chimici, che hanno rivoluzionato l’agricoltura.

    Liebig anche sviluppò una tecnica per l’estrazione delle sostanze nutritive dagli alimenti e la loro produzione in forma concentrata, che ha reso possibile la creazione di fertilizzanti e integratori alimentari.

    Nel 1852, Liebig fondò una delle prime aziende al mondo per la produzione di fertilizzanti chimici, che ha avuto un impatto enorme sull’agricoltura e sulla produzione alimentare.

    Justus von Liebig è stato anche un accademico di successo, insegnando all’Università di Giessen e all’Università di Monaco di Baviera. La sua influenza sulla scienza e sull’agricoltura è duratura, e la sua opera è considerata una pietra miliare nella storia della chimica. A Liebig è dedicato anche un museo, il cui sito si trova in questa pagina.

    La legge di Liebig

    La legge di Liebig ha importanti implicazioni pratiche per la coltivazione delle piante, in quanto suggerisce l’importanza di fornire loro una dieta equilibrata di nutrienti, compresi tutti i macro e micronutrienti di cui hanno bisogno per una crescita ottimale. La sua applicazione può aiutare gli agricoltori a identificare le carenze nutrizionali e a scegliere i fertilizzanti adeguati per ottenere un raccolto sano e abbondante.

    Questa legge è ben conosciuta anche dagli appassionati di acquariologia: è inutile avere, ad esempio, un acquario con un acqua ricca di sostanze nutritive quando vengono mancare altri elementi importanti come una corretta illuminazione (necessaria per la fotosintesi clorofilliana), un apporto di CO2 ecc: tutto deve essere bilanciato correttamente per avere delle piante sane e rigogliose.

    In conclusione, la concimazione dell’orto è un passo importante per ottenere un raccolto di successo. Scegliendo il fertilizzante giusto e seguendo le istruzioni, è possibile fornire alle piante i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere forti e produrre un raccolto gustoso e sano.

    Consigli per gli acquisti

    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    9,95 EUR
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    33,90 EUR
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    29,99 EUR
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Resistente agli agenti atmosferici, efficace e amico degli animali
    21,55 EUR
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    DIMENSIONI SINGOLO SACCO: 80 x 50 centimetri.; MATERIALE: Vera Juta naturale.
    12,99 EUR
    Previous ArticleL’Humus e il compost: che differenze ci sono?
    Next Article Le bulbose

    Related Posts

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

    Febbraio 9, 2023

    La fotosintesi clorofilliana

    Febbraio 9, 2023

    I cinque regni biologici di Whittaker

    Gennaio 11, 2023

    Ultimi articoli

    • Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”
    • Caffè
    • Camomilla
    • Narcisi
    • Amaryllidaceae
    I nostri articoli
    Narcisi
    Febbraio 10, 2023
    Ceci
    Gennaio 12, 2023
    L’Humus e il compost: che differenze ci sono?
    Febbraio 9, 2023
    Anguria
    Gennaio 12, 2023
    Top Insights

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Categorie

    • Amaryllidaceae
    • Asteracee
    • Botanica
    • Crucifere
    • Cucurbitacee
    • Cultura botanica
    • Funghi
    • Giardino
    • Lavori nell'orto
    • Leguminose
    • Liliacee
    • Ombrellifere
    • Orchidee
    • Orto
    • Piante aromatiche
    • Rubiaceae
    • Solanacee

    OrtoENatura.it è un sito dedicato a tutte le persone che hanno la passione per l'orto, il giardino o la vita in campagna con un occhio di riguardo per il rispetto della Natura.

    OrtoENatura.it fa parte del network di scoprire.net, seguici sui nostri social:

    Facebook Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
    • Home

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.