Orto e Natura
    What's Hot

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Orto e NaturaOrto e Natura
    • L’orto
      1. Lavori nell’orto
      2. Aromatiche
      3. Funghi
      4. View All

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      La pacciamatura

      Gennaio 11, 2023

      Il compost

      Gennaio 11, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023

      Basilico

      Gennaio 12, 2023

      Coltivare funghi in casa: è possibile?

      Gennaio 11, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023
    • Le orchidee
    • I cactus
    • Piante carnivore
    • Schede coltivazione
    • Botanica
      1. Cultura botanica
      2. Crucifere
      3. Cucurbitacee
      4. Leguminose
      5. Liliacee
      6. Ombrellifere
      7. Solanacee
      8. View All

      Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

      Febbraio 27, 2023

      La legge del minimo di Liebig

      Febbraio 9, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      La fotosintesi clorofilliana

      Febbraio 9, 2023

      Cavolfiore

      Gennaio 13, 2023

      Zucca

      Gennaio 13, 2023

      Melone

      Gennaio 12, 2023

      Anguria

      Gennaio 12, 2023

      Zucchine

      Gennaio 12, 2023

      Lenticchia

      Gennaio 12, 2023

      Ceci

      Gennaio 12, 2023

      Fagiolo

      Gennaio 12, 2023

      Tulipani

      Febbraio 2, 2023

      Porro

      Gennaio 12, 2023

      Asparago

      Gennaio 12, 2023

      Cipolla

      Gennaio 12, 2023

      Prezzemolo

      Gennaio 13, 2023

      Peperone

      Gennaio 13, 2023

      Patata

      Gennaio 12, 2023

      Peperoncino

      Gennaio 12, 2023

      Melanzana

      Gennaio 12, 2023

      Caffè

      Febbraio 12, 2023

      Camomilla

      Febbraio 12, 2023

      Narcisi

      Febbraio 10, 2023

      Amaryllidaceae

      Febbraio 10, 2023
    Orto e Natura
    Home»Biologia»Botanica»Le bulbose

    Le bulbose

    0
    By Redazione on Febbraio 10, 2023 Botanica
    bulbose
    bulbose

    Indice dei contenuti

    • 1 Alla scoperta delle piante bulbose, prime protagoniste delle fioriture primaverili
      • 1.1 Cos’è una pianta bulbo?
      • 1.2 Quali sono le piante bulbose più diffuse nei giardini?
        • 1.2.1 Tulipani
        • 1.2.2 Narcisi
        • 1.2.3 Aglio
        • 1.2.4 Iris
        • 1.2.5 Giacinti
        • 1.2.6 Crocus
        • 1.2.7 Scilla
        • 1.2.8 Bucaneve
        • 1.2.9 Muscari
        • 1.2.10 Gladiolo
        • 1.2.11 Dalia
        • 1.2.12 Ciclamini
        • 1.2.13 Frittilaria

    Alla scoperta delle piante bulbose, prime protagoniste delle fioriture primaverili

    Le piante bulbose sono una scelta eccellente per il giardinaggio perché sono facili da coltivare e possono fornire una fioritura abbondante e colorata per molte settimane, regalando uno spettacolo di colori e di forme.

    In questo articolo esploreremo alcune delle caratteristiche più importanti delle piante bulbose e daremo alcuni consigli per la loro coltivazione e manutenzione.

    Cos’è una pianta bulbo?

    Una pianta bulbo è una pianta che ha un bulbo come organo di riserva di nutrienti e acqua. Il bulbo permette di immagazzinare riserve di nutrienti che, nella stagione di fioritura successiva, verranno utilizzate dalla pianta per germogliare, sviluppare le foglie, fiorire e riprodursi.

    Tantissime famiglie di piante hanno usato questa forma di adattamento per vivere: le piante bulbose comprendono fiori come tulipani, narcisi, iris, giacinti… e piante da orto come l’aglio, la cipolla, il porro e l’erba cipollina.

    Generalmente, quando si parla di bulbose, vengono in mente piante piante come i tulipani e i narcisi, piante che hanno dei bulbi a forma sferica: in realtà in questa famiglia includiamo anche piante il cui apparato radicale è costituto da un rizoma (iris, calla, mughetto) o da un tubero (begonia, anemone).

    rizoma di zafferano
    rizoma di zafferano

    Quali sono le piante bulbose più diffuse nei giardini?

    Ci sono molte piante bulbose comuni che vengono coltivate in giardini e parchi in tutto il mondo. Vediamo nella seguente tabella quali sono le bulbose più diffuse.

    Tulipani
    Tulipani

    Tulipani

    I tulipani sono forse la pianta bulbo più popolare e sono disponibili in una vasta gamma di colori e forme.

    Ai tulipani abbiamo dedicato questo articolo sulla cura e coltivazione dei tulipani.

    Narcisi
    Narcisi

    Narcisi

    I narcisi sono conosciuti per i loro fiori a forma di campana e i loro profumi dolci.

    Alium
    Alium

    Aglio

    All’aglio abbiamo dedicato questo articolo sulla cura e coltivazione dell’aglio.

    Iris
    Iris

    Iris

    Gli iris sono noti per i loro fiori grandi e vivaci in molte varietà di colori.

    Giacinti
    Giacinti

    Giacinti

    I giacinti sono fiori densamente infiorescenza con petali soffici e profumi intensi.

    Crocus
    Crocus

    Crocus

    I crochi sono fiori primaverili piccoli ma “potenti” che spuntano presto nel giardino.

    Scilla
    Scilla

    Scilla

    La scilla è una pianta bulbo a fioritura primaverile con piccoli fiori blu intensi.

    Bucaneve
    Bucaneve

    Bucaneve

     

    Muscari
    Muscari

    Muscari

    Gladiolo
    Gladiolo

    Gladiolo

    Dalia
    Dalia

    Dalia

    Ciclamini
    Ciclamini

    Ciclamini

    Frittilaria imperialis
    Frittilaria imperialis

    Frittilaria

    La fritillaria è una pianta bulbo a fioritura primaverile con fiori pendenti unici e forme interessanti.

    Queste sono solo alcune delle piante bulbose più diffuse. Ci sono molte altre varietà tra cui scegliere, e ognuna ha le sue caratteristiche uniche e speciali.

    Consigli per gli acquisti

    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    9,95 EUR
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    33,90 EUR
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    29,99 EUR
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Resistente agli agenti atmosferici, efficace e amico degli animali
    21,55 EUR
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    DIMENSIONI SINGOLO SACCO: 80 x 50 centimetri.; MATERIALE: Vera Juta naturale.
    12,99 EUR
    Previous ArticleLa legge del minimo di Liebig
    Next Article Amaryllidaceae

    Related Posts

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Narcisi

    Febbraio 10, 2023

    Amaryllidaceae

    Febbraio 10, 2023

    Ultimi articoli

    • Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”
    • Caffè
    • Camomilla
    • Narcisi
    • Amaryllidaceae
    I nostri articoli
    I cactus: come coltivarli?
    Gennaio 11, 2023
    Asparago
    Gennaio 12, 2023
    Basilico
    Gennaio 12, 2023
    Le cucurbitacee
    Gennaio 14, 2023
    Top Insights

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Categorie

    • Amaryllidaceae
    • Asteracee
    • Botanica
    • Crucifere
    • Cucurbitacee
    • Cultura botanica
    • Funghi
    • Giardino
    • Lavori nell'orto
    • Leguminose
    • Liliacee
    • Ombrellifere
    • Orchidee
    • Orto
    • Piante aromatiche
    • Rubiaceae
    • Solanacee

    OrtoENatura.it è un sito dedicato a tutte le persone che hanno la passione per l'orto, il giardino o la vita in campagna con un occhio di riguardo per il rispetto della Natura.

    OrtoENatura.it fa parte del network di scoprire.net, seguici sui nostri social:

    Facebook Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
    • Home

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.