Indice dei contenuti
Alla scoperta delle orchidee: varietà, coltivazione e curiosità su queste magnifiche piante d’appartamento.
Le orchidee sono una famiglia di piante (Orchidaceae) che comprende oltre 25.000 specie distribuite in tutto il mondo. Si caratterizzano per la loro bellezza e diversità morfologica, con fiori spesso grandi e colorati.
Le orchidee possono crescere in diverse condizioni ambientali, dalle foreste pluviali tropicali alle zone montuose fredde e possono essere trovate in tutti i continenti, tranne Antartide.
La maggior parte delle orchidee cresce come piante epifite, ovvero che si attaccano ai rami degli alberi o ai massi, senza avere bisogno di terra per crescere. Altre, invece, come i Paphiopedilum crescono nel terreno, all’ombra degli alberi.
Le orchidee possono essere coltivate come piante da interno o da esterno, a seconda delle specie e delle condizioni climatiche. Alcune specie sono facili da coltivare, mentre altre richiedono condizioni più specifiche e cure più attente. Le orchidee sono anche utilizzate spesso come piante decorative, sia in ambienti domestici che professionali, poiché sono belle e hanno una lunga durata dei fiori.
I maggiori produttori di orchidee in Europa sono i Paesi Bassi (l’Olanda, quindi, che ha anche il più famoso “record” di produzione di tulipani).
Le orchidee selvatiche italiane
Non limitiamoci assolutamente a considerare le orchidee come una pianta esclusivamente tropicale: in Italia sono presenti ben 85 specie di orchidee spontanee. Sono tutte specie protette, di cui è vietata assolutamente la raccolta: fermatevi ad ammirarle, fotografatele ma assolutamente non asportate le piante o i fiori di queste magnifiche piante.

La storia della coltivazione delle orchidee
La coltivazione delle orchidee ha una storia lunga e affascinante che risale a migliaia di anni fa. Le prime orchidee conosciute sono state coltivate in Cina e in Giappone durante l’era dei regni dei fiori, che durò dal 7° al 13° secolo. In questo periodo, le orchidee erano considerate simboli di ricchezza e potere e venivano coltivate da nobili e aristocratici.
Nel 16° secolo, le orchidee vennero introdotte in Europa, dove iniziarono a diventare sempre più popolari tra le classi ricche e aristocratiche. Nel 17° e 18° secolo, i botanici europei iniziarono a esplorare l’America e l’Asia alla ricerca di nuove specie di orchidee. Nel corso del tempo, le orchidee furono importate in Europa in grandi quantità e vennero create nuove varietà tramite l’ibridazione.
La coltivazione delle orchidee divenne sempre più popolare nel 19° e 20° secolo, con la nascita di nuove tecniche di coltivazione e il miglioramento delle conoscenze sulla biologia e la fisiologia delle orchidee. In questo periodo, molte specie di orchidee vennero scoperte in zone remote del mondo e furono importate per la prima volta in Europa e in America.
Negli ultimi decenni, la coltivazione delle orchidee ha subito un ulteriore sviluppo grazie ai progressi nella biotecnologia e nella coltivazione in serra. Questo ha permesso di coltivare orchidee di alta qualità e di soddisfare la crescente domanda globale per questi fiori. Oggi, la coltivazione delle orchidee è un’industria globale che coinvolge paesi in tutto il mondo e che fornisce fiori freschi e di alta qualità per il mercato mondiale.
Quali tipi di orchidee sono le più diffuse negli appartamenti?
I tipi di orchidee più comuni negli appartamenti sono: Phalaenopsis, Cattleya, Dendrobium, Oncidium, Cymbidium e Paphiopedilum. Queste specie di orchidee sono spesso scelte perché sono relativamente facili da coltivare e possono prosperare all’interno con le adeguate (ma tutto sommato semplici) cure.
|
PhalaenopsisLe orchidee Phalaenopsis sono un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae, le orchidee. Sono originarie delle regioni tropicali del Asia e del Pacifico e sono comunemente conosciute come orchidee farfalla per la forma dei loro fiori. Queste piante sono epifite, ovvero crescono su altre piante senza causare danno, e hanno foglie verde scuro e lunghe, coriacee e lucenti. |
|
CattleyaLe orchidee Cattleya sono un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae. Sono originarie delle regioni tropicali delle Americhe e sono conosciute per i loro grandi e vistosi fiori. Queste piante sono epifite o terrestri e hanno foglie grandi e carnose che possono essere verde scuro o verde chiaro. |
|
DendrobiumLe orchidee Dendrobium sono un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae. Sono originarie delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia, dell’Australia e delle Isole del Pacifico e sono uno dei generi più diversificati di orchidee. I fiori di Dendrobium sono solitamente piccoli e spettacolari, con sfumature di colore che vanno dal bianco al giallo, al rosa, al rosso e al viola. |
|
OncidiumLe orchidee Oncidium sono originarie delle regioni tropicali e subtropicali delle Americhe e sono conosciute per i loro fiori colorati e appariscenti: i fiori di Oncidium sono spesso piccoli ma numerosi e producono spighe con molte infiorescenze. Il colore dei fiori varia da sfumature di giallo, rosa, rosso e marrone. |
|
CymbidiumI Cymbidium sono originari delle regioni temperate e tropicali dell’Asia e del Pacifico e sono conosciute per i loro grandi e vistosi fiori. Queste orchidee sono terrestri e hanno foglie lunghe e strette che possono essere verde scuro o verde chiaro. I fiori di Cymbidium sono grandi e appariscenti, con sfumature di colore che vanno dal bianco al giallo, al rosa, al rosso e al viola. |
|
PaphiopedilumLe orchidee Paphiopedilum sono originarie delle regioni tropicali e subtropicali dell’Asia e sono conosciute per i loro fiori unici e distintivi. Queste piante sono terrestri e hanno foglie lunghe e strette che possono essere verde scuro o verde chiaro. I fiori di Paphiopedilum hanno un aspetto singolare, con un labello sviluppato che ricorda un sandalo greco, da cui deriva il nome “paphiopedilum“. |
Tuttavia, è importante fornire loro le giuste condizioni di luce, umidità e temperatura per assicurare una crescita sana.
Come si coltivano le orchidee in casa?
Per coltivare orchidee in casa, è importante fornire loro le giuste condizioni di luce, umidità e temperatura. Di seguito delle linee guida generiche sulla cura delle orchidee.
- Luce: Le orchidee hanno bisogno di molta luce, ma non di esposizione diretta al sole. Una finestra orientata a sud o est è ideale, ma assicurati di proteggere le orchidee dal sole diretto.
- Temperatura: Le orchidee preferiscono temperature tra i 15 e i 25 gradi. Evitare luoghi troppo caldi o troppo freddi, come sopra i termosifoni o vicino alle porte e finestre aperte.
- Umidità: Le orchidee hanno bisogno di un’alta umidità, quindi è necessario mantenere il terreno umido ma non inzuppato d’acqua e posizionare un umidificatore nella stanza.
- Annaffiatura: Le orchidee hanno bisogno di essere annaffiate regolarmente, ma non troppo spesso. È meglio controllare la consistenza del terreno e annaffiare solo quando il terreno è asciutto. Una delle “cause di morte” più diffuse delle orchidee è l’annegamento: povere piante lasciate immerse nell’acqua per giorni e settimane, come fossero dei photos… destinate a marciume radicale e, alla fine, a un triste deperimento e morte.
- Terreno: nel caso di orchidee epifite si utilizza generalmente il bark, un substrato a base di corteccia di pino molto drenante.
- Concimazione: Le orchidee hanno bisogno di essere concimate regolarmente, utilizzando un fertilizzante per orchidee diluito o in polvere. La concimazione è (come per tutte le piante) un aspetto fondamentale della cura delle orchidee: generalmente si concimano da marzo in autunno, evitando di concimarle durante il periodo di “riposo vegetativo”.
- Potatura: rimuovete i fiori appassiti e i germogli secchi per incoraggiare nuovi fiori. I rami floreali possono essere tagliati, esser lasciati per generare nuovi fiori o possono venir utilizzati per creare talee da cui far nascere nuove piantine di orchidee.
Tenere sempre in mente che ogni tipo di orchidea ha le sue esigenze specifiche, quindi è sempre consigliabile fare una ricerca sulla specie che si vuole coltivare.
Consigli per gli acquisti