Orto e Natura
    What's Hot

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Orto e NaturaOrto e Natura
    • L’orto
      1. Lavori nell’orto
      2. Aromatiche
      3. Funghi
      4. View All

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      La pacciamatura

      Gennaio 11, 2023

      Il compost

      Gennaio 11, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023

      Basilico

      Gennaio 12, 2023

      Coltivare funghi in casa: è possibile?

      Gennaio 11, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023
    • Le orchidee
    • I cactus
    • Piante carnivore
    • Schede coltivazione
    • Botanica
      1. Cultura botanica
      2. Crucifere
      3. Cucurbitacee
      4. Leguminose
      5. Liliacee
      6. Ombrellifere
      7. Solanacee
      8. View All

      Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

      Febbraio 27, 2023

      La legge del minimo di Liebig

      Febbraio 9, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      La fotosintesi clorofilliana

      Febbraio 9, 2023

      Cavolfiore

      Gennaio 13, 2023

      Zucca

      Gennaio 13, 2023

      Melone

      Gennaio 12, 2023

      Anguria

      Gennaio 12, 2023

      Zucchine

      Gennaio 12, 2023

      Lenticchia

      Gennaio 12, 2023

      Ceci

      Gennaio 12, 2023

      Fagiolo

      Gennaio 12, 2023

      Tulipani

      Febbraio 2, 2023

      Porro

      Gennaio 12, 2023

      Asparago

      Gennaio 12, 2023

      Cipolla

      Gennaio 12, 2023

      Prezzemolo

      Gennaio 13, 2023

      Peperone

      Gennaio 13, 2023

      Patata

      Gennaio 12, 2023

      Peperoncino

      Gennaio 12, 2023

      Melanzana

      Gennaio 12, 2023

      Caffè

      Febbraio 12, 2023

      Camomilla

      Febbraio 12, 2023

      Narcisi

      Febbraio 10, 2023

      Amaryllidaceae

      Febbraio 10, 2023
    Orto e Natura
    Home»Biologia»Botanica»Solanacee»Peperoncino

    Peperoncino

    0
    By Redazione on Gennaio 12, 2023 Solanacee
    Il peperoncino
    Il peperoncino

    La pianta del peperoncino (Capsicum annuum) ha origine in America centrale e meridionale, in particolare in Messico e in America del Sud.

    I primi scritti che parlano del peperoncino risalgono a più di 5000 anni fa nei territori precolombiani, dove era coltivato e utilizzato come spezia e come rimedio medicinale. I popoli precolombiani lo utilizzavano per condire i cibi e per usi medici e rituali.

    Con la scoperta dell’America da parte degli europei, il peperoncino è stato introdotto in Europa e in Asia e si è diffuso rapidamente in tutto il mondo diventando un ingrediente comune in molte cucine.

    Il peperoncino è comunemente considerato un ortaggio poiché i frutti vengono utilizzati come ingrediente in molte cucine in tutto il mondo. In cucina, i frutti del peperoncino vengono utilizzati per dare un tocco piccante ai cibi e sono spesso utilizzati come spezia.

    Tuttavia, il peperoncino è anche considerato una pianta ornamentale poiché i frutti possono assumere molte forme e colori diversi e possono essere utilizzati per decorare giardini e balconi.

    In generale, il termine “ortaggio” è utilizzato per descrivere una vasta gamma di piante commestibili, quindi è corretto considerare il peperoncino come un ortaggio.

    Perchè il peperoncino è piccante?

    Il peperoncino è piccante a causa di una sostanza chimica chiamata capsaicina. La capsaicina si trova principalmente nei semi e nella parte bianca della pianta, ma anche nella polpa. Quando si mastica o si morde un peperoncino, la capsaicina entra in contatto con i recettori del dolore (TRPV1) presenti nella bocca e nella gola, causando una sensazione di calore e bruciore.

    La quantità di capsaicina presente in un peperoncino varia a seconda della varietà e delle condizioni di coltivazione. I peperoncini più piccanti contengono più capsaicina rispetto a quelli meno piccanti. La capsaicina è una sostanza solubile in grassi e alcol, quindi può essere neutralizzata o ridotta con l’uso di cibi grassi o bevande alcoliche.

    Inoltre, la capsaicina ha proprietà medicinali come analgesico, antiossidante e antinfiammatorie.

    Le varietà di peperoncino: quali sono le più piccanti?

    Ci sono molte varietà di peperoncino, alcune delle più comuni sono:

    • Capsicum annuum: include varietà come il Jalapeno, il Serrano, il Poblano e il Bell Pepper (che non è piccante).
    • Capsicum chinense: include varietà come il Habanero, il Scotch Bonnet, il Ghost Pepper (Bhut Jolokia) e il Trinidad Scorpion.
    • Capsicum frutescens: include varietà come il Tabasco e il Malagueta.
    • Capsicum baccatum: include varietà come l’Aji Amarillo e l’Aji Limo.

    In generale, le varietà di Capsicum chinense e Capsicum frutescens sono considerate tra le più piccanti. Tra queste, il Ghost Pepper (Bhut Jolokia) e il Trinidad Scorpion sono tra le varietà più piccanti al mondo.

    Tuttavia, la piccantezza del peperoncino può variare notevolmente anche all’interno di una stessa varietà, a seconda delle condizioni di coltivazione e della maturazione.

    Frutto di peperoncino
    Frutto di peperoncino

    Come si coltiva il peperoncino nell’orto?

    Il peperoncino può essere coltivato in vaso o all’aperto, in un luogo soleggiato e caldo. Ecco alcune istruzioni generali per coltivare il peperoncino:

    1. Scegliere una varietà di peperoncino adatta al clima e al luogo in cui si vuole coltivare.
    2. Scegliere un contenitore di dimensioni adeguate per la varietà di peperoncino scelta o preparare un letto di giardino ben drenato e concimato.
    3. Piantare i semi di peperoncino in vasetti singoli o in semenzai e lasciarli germinare in un luogo caldo e umido per circa 2-3 settimane.
    4. Trapiantare le piantine in vaso o nel letto di giardino quando hanno almeno 2-3 foglie vere e sono abbastanza grandi da maneggiare.
    5. Assicurarsi che le piante abbiano abbastanza luce solare diretta per almeno 6-8 ore al giorno e che il terreno sia sempre umido, ma non inzuppato.
    6. Fare attenzione ai parassiti e alle malattie e trattare tempestivamente se necessario.
    7. Raccogliere i frutti quando sono maturi, solitamente dopo 60-90 giorni dalla semina.

    Nota: I peperoncini richiedono temperature calde per crescere e maturare, per questo motivo è importante scegliere una varietà adatta al clima in cui si vive, o creare le condizioni adatte per la coltivazione in serra o in vaso.

    Consigli per gli acquisti

    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    9,95 EUR
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    33,90 EUR
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    29,99 EUR
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Resistente agli agenti atmosferici, efficace e amico degli animali
    21,55 EUR
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    DIMENSIONI SINGOLO SACCO: 80 x 50 centimetri.; MATERIALE: Vera Juta naturale.
    12,99 EUR
    schede-coltivazione
    Previous ArticleMelanzana
    Next Article Patata

    Related Posts

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Narcisi

    Febbraio 10, 2023

    Tulipani

    Febbraio 2, 2023

    Ultimi articoli

    • Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”
    • Caffè
    • Camomilla
    • Narcisi
    • Amaryllidaceae
    I nostri articoli
    Le cucurbitacee
    Gennaio 14, 2023
    L’orto sinergico
    Gennaio 11, 2023
    Porro
    Gennaio 12, 2023
    Concimare l’orto: concimi organici o chimici?
    Gennaio 11, 2023
    Top Insights

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Categorie

    • Amaryllidaceae
    • Asteracee
    • Botanica
    • Crucifere
    • Cucurbitacee
    • Cultura botanica
    • Funghi
    • Giardino
    • Lavori nell'orto
    • Leguminose
    • Liliacee
    • Ombrellifere
    • Orchidee
    • Orto
    • Piante aromatiche
    • Rubiaceae
    • Solanacee

    OrtoENatura.it è un sito dedicato a tutte le persone che hanno la passione per l'orto, il giardino o la vita in campagna con un occhio di riguardo per il rispetto della Natura.

    OrtoENatura.it fa parte del network di scoprire.net, seguici sui nostri social:

    Facebook Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
    • Home

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.