Orto e Natura
    What's Hot

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Orto e NaturaOrto e Natura
    • L’orto
      1. Lavori nell’orto
      2. Aromatiche
      3. Funghi
      4. View All

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      La pacciamatura

      Gennaio 11, 2023

      Il compost

      Gennaio 11, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023

      Basilico

      Gennaio 12, 2023

      Coltivare funghi in casa: è possibile?

      Gennaio 11, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023
    • Le orchidee
    • I cactus
    • Piante carnivore
    • Schede coltivazione
    • Botanica
      1. Cultura botanica
      2. Crucifere
      3. Cucurbitacee
      4. Leguminose
      5. Liliacee
      6. Ombrellifere
      7. Solanacee
      8. View All

      Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

      Febbraio 27, 2023

      La legge del minimo di Liebig

      Febbraio 9, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      La fotosintesi clorofilliana

      Febbraio 9, 2023

      Cavolfiore

      Gennaio 13, 2023

      Zucca

      Gennaio 13, 2023

      Melone

      Gennaio 12, 2023

      Anguria

      Gennaio 12, 2023

      Zucchine

      Gennaio 12, 2023

      Lenticchia

      Gennaio 12, 2023

      Ceci

      Gennaio 12, 2023

      Fagiolo

      Gennaio 12, 2023

      Tulipani

      Febbraio 2, 2023

      Porro

      Gennaio 12, 2023

      Asparago

      Gennaio 12, 2023

      Cipolla

      Gennaio 12, 2023

      Prezzemolo

      Gennaio 13, 2023

      Peperone

      Gennaio 13, 2023

      Patata

      Gennaio 12, 2023

      Peperoncino

      Gennaio 12, 2023

      Melanzana

      Gennaio 12, 2023

      Caffè

      Febbraio 12, 2023

      Camomilla

      Febbraio 12, 2023

      Narcisi

      Febbraio 10, 2023

      Amaryllidaceae

      Febbraio 10, 2023
    Orto e Natura
    Home»Orto»Lavori nell'orto»Il compost

    Il compost

    0
    By Redazione on Gennaio 11, 2023 Lavori nell'orto

    Il compost: un fertilizzante naturale che può venir prodotto in ogni orto e giardino

    Il compost è un fertilizzante organico che viene prodotto attraverso la decomposizione di materiali organici come foglie, erba, rametti, frutta e verdura, scarti della cucina, stallatico, ecc. E’ sicuramente uno dei materiali più sani e naturali che possiamo utilizzare per concimare il nostro orto.

    Questi materiali vengono lasciati a decomporre naturalmente in un compostiere o in un cumulo, dove vengono mescolati e aerati per accelerare il processo di decomposizione.

    Il risultato finale è un materiale scuro e ricco di nutrienti chiamato compost, che può essere utilizzato per migliorare la struttura e la fertilizzazione del terreno dell’orto.

    Scarti di cucina all'interno di una compostiera
    Scarti di cucina all’interno di una compostiera

    Il compost è un’ottima fonte di nutrienti per le piante, perché contiene una varietà di elementi nutritivi come azoto, fosforo e potassio. Inoltre, il compost può migliorare la struttura del terreno, favorendo la crescita delle radici e aumentando la sua capacità di trattenere l’acqua.

    Per utilizzare il compost in un orto, è possibile mescolare una quantità di compost maturo nel terreno prima di piantare, oppure distribuirlo intorno alle piante come pacciamatura. E’ anche possibile utilizzare il compost come fertilizzante, mescolando una piccola quantità di compost maturo con acqua e poi innaffiando le piante con questa soluzione.

    La compostiera: uno “strumento” immancabile in ogni orto o giardino

    La compostiera è un sistema di gestione dei rifiuti organici che consiste nella raccolta e nella decomposizione dei resti di cibo e dei materiali organici come foglie, erba e rametti, per trasformarli in compost.

    La compostiera può essere realizzata facilmente con il fai-da-te, costruendo una cassa, di grandi dimensioni e dotata di coperchio, in cui conferire i vari scarti vegetali o può essere comprata pronta, generalmente realizzata in materiale plastico.

    Gli insetti e gli altri microorganismi che creano il compost

    In una compostiera ben gestita, si possono trovare diversi tipi di insetti che contribuiscono al processo di decomposizione della materia organica.

    Un simpatico "porcellino di terra", uno degli insetti indispensabili per la creazione del compost
    Un simpatico “porcellino di terra”, uno degli insetti indispensabili per la creazione del compost

    Questi insetti  e microrganismi includono:

    1. Batteri, funghi e muffe;
    2. Collemboli;
    3. Onischi o porcellini di terra;
    4. Mosche e moscerini: sono insetti molto comuni nei composti, che si nutrono di materiali in decomposizione e depositano le loro uova all’interno della compostiera.
    5. Formiche: le formiche sono attive decompositori che aiutano a trasportare la materia organica verso il centro del compost dove può decomporre più velocemente.
    6. Lumache e chiocciole: le lumache sono insetti che possono essere presenti in una compostiera e contribuiscono ai processi di decomposizione, mangiando le parti molli della materia organica.
    7. Scarafaggi: questi insetti possono essere presenti in una compostiera e si nutrono della materia organica in decomposizione.
    8. Vermi: i vermi come i vermi rossi o i lombrichi sono insetti molto utili per la compostiera, poiché aiutano a sminuzzare la materia organica e ad accelerare il processo di decomposizione.

    In generale, gli insetti presenti in una compostiera sono un segno di un sistema ben equilibrato e funzionante, ma se si nota un’eccessiva quantità di insetti, potrebbe essere necessario aumentare la miscelazione della compostiera o regolare l’umidità per mantenere un ambiente ottimale per la decomposizione.

    In generale, il compost è un ottimo supplemento per la concimazione del tuo orto, perché fornisce nutrienti naturali alle tue piante e migliora la struttura del terreno.

    Consigli per gli acquisti

    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    9,95 EUR
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    33,90 EUR
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    29,99 EUR
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Resistente agli agenti atmosferici, efficace e amico degli animali
    21,55 EUR
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    DIMENSIONI SINGOLO SACCO: 80 x 50 centimetri.; MATERIALE: Vera Juta naturale.
    12,99 EUR
    Previous ArticleConcimare l’orto: concimi organici o chimici?
    Next Article L’agricoltura biologica

    Related Posts

    L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

    Febbraio 9, 2023

    Cos’è la concimatura?

    Febbraio 1, 2023

    La pacciamatura

    Gennaio 11, 2023

    Concimare l’orto: concimi organici o chimici?

    Gennaio 11, 2023

    Ultimi articoli

    • Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”
    • Caffè
    • Camomilla
    • Narcisi
    • Amaryllidaceae
    I nostri articoli
    Amaryllidaceae
    Febbraio 10, 2023
    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”
    Febbraio 27, 2023
    Cos’è il micelio?
    Gennaio 11, 2023
    Le leguminose
    Gennaio 12, 2023
    Top Insights

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Categorie

    • Amaryllidaceae
    • Asteracee
    • Botanica
    • Crucifere
    • Cucurbitacee
    • Cultura botanica
    • Funghi
    • Giardino
    • Lavori nell'orto
    • Leguminose
    • Liliacee
    • Ombrellifere
    • Orchidee
    • Orto
    • Piante aromatiche
    • Rubiaceae
    • Solanacee

    OrtoENatura.it è un sito dedicato a tutte le persone che hanno la passione per l'orto, il giardino o la vita in campagna con un occhio di riguardo per il rispetto della Natura.

    OrtoENatura.it fa parte del network di scoprire.net, seguici sui nostri social:

    Facebook Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
    • Home

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.