Orto e Natura
    What's Hot

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Orto e NaturaOrto e Natura
    • L’orto
      1. Lavori nell’orto
      2. Aromatiche
      3. Funghi
      4. View All

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      La pacciamatura

      Gennaio 11, 2023

      Il compost

      Gennaio 11, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023

      Basilico

      Gennaio 12, 2023

      Coltivare funghi in casa: è possibile?

      Gennaio 11, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023
    • Le orchidee
    • I cactus
    • Piante carnivore
    • Schede coltivazione
    • Botanica
      1. Cultura botanica
      2. Crucifere
      3. Cucurbitacee
      4. Leguminose
      5. Liliacee
      6. Ombrellifere
      7. Solanacee
      8. View All

      Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

      Febbraio 27, 2023

      La legge del minimo di Liebig

      Febbraio 9, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      La fotosintesi clorofilliana

      Febbraio 9, 2023

      Cavolfiore

      Gennaio 13, 2023

      Zucca

      Gennaio 13, 2023

      Melone

      Gennaio 12, 2023

      Anguria

      Gennaio 12, 2023

      Zucchine

      Gennaio 12, 2023

      Lenticchia

      Gennaio 12, 2023

      Ceci

      Gennaio 12, 2023

      Fagiolo

      Gennaio 12, 2023

      Tulipani

      Febbraio 2, 2023

      Porro

      Gennaio 12, 2023

      Asparago

      Gennaio 12, 2023

      Cipolla

      Gennaio 12, 2023

      Prezzemolo

      Gennaio 13, 2023

      Peperone

      Gennaio 13, 2023

      Patata

      Gennaio 12, 2023

      Peperoncino

      Gennaio 12, 2023

      Melanzana

      Gennaio 12, 2023

      Caffè

      Febbraio 12, 2023

      Camomilla

      Febbraio 12, 2023

      Narcisi

      Febbraio 10, 2023

      Amaryllidaceae

      Febbraio 10, 2023
    Orto e Natura
    Home»Biologia»Botanica»Solanacee»Patata

    Patata

    0
    By Redazione on Gennaio 12, 2023 Solanacee
    Tuberi di patate
    Tuberi di patate

    L’origine della pianta delle patate (Solanum tuberosum) è nelle Ande del Sud America, in particolare in Perù e in Bolivia.

    Le patate erano coltivate e utilizzate come alimento dalle popolazioni precolombiane da migliaia di anni. I popoli incas le chiamavano “papa” e le consideravano un alimento sacro.

    Le patate sono state introdotte in Europa nel XVI secolo dai conquistadores spagnoli e si sono diffuse rapidamente in tutta Europa.

    Tuttavia, all’inizio la loro accettazione è stata limitata a causa della loro somiglianza con le piante velenose del genere Solanum. Inizialmente le patate venivano utilizzate principalmente come piante ornamentali, solo successivamente sono state coltivate per le loro radici commestibili.

    Con il tempo le patate sono diventate un importante alimento di base in molte parti del mondo, soprattutto in Europa e America del Nord.

    Quali sono le varietà di patate più diffuse e come vengono utilizzate?

    Ci sono molte varietà di patate, alcune delle più comuni sono:

    • Varietà a pasta bianca: come la “Maris Piper”, la “King Edward” e la “Desiree”, sono adatte per la cottura in pentola, al forno, fritta e come purè.
    • Varietà a pasta gialla: come la “Yukon Gold” e la “Nicola”, sono adatte per la cottura in pentola, al forno, fritta e come purè.
    • Varietà a pasta rossa: come la “Red Pontiac” e la “All Blue”, sono adatte per la cottura in pentola, al forno, fritta e come purè.
    • Varietà da conservazione: come la “Shepody” e la “Kennebec”, sono adatte per essere conservate per lungo tempo e utilizzate per la cottura in pentola, al forno, fritta e come purè.
    • Varietà da patate novelle: come la “new potato” e la “Jersey Royal”, sono adatte per essere consumate giovani, cotte in pentola o al vapore e utilizzate per preparare piatti leggeri e freschi.
    • Varietà da patate dolci: come la “Jewel” e la “Hannah”, sono adatte per essere utilizzate in preparazioni dolci e per la cottura al forno.

    In generale, le varietà di patate si differenziano per forma, colore, consistenza e utilizzo, ognuna di esse si adatta meglio a particolari preparazioni culinarie.

    Come si coltivano le patate nell’orto?

    Ecco alcune istruzioni generali per coltivare le patate nell’orto:

    1. Scegliere una varietà di patate adatta al clima e alla zona in cui si desidera coltivare.
    2. Scegliere un luogo soleggiato e ben drenato per il letto di orto.
    3. Piantare i “tuberi”, o germogli, di patate in un buco scavato nel terreno ad una profondità di circa 8-10 cm.
    4. Coprire i tuberi con circa 10-15 cm di terra e assicurarsi che il terreno sia ben compattato intorno alle patate.
    5. Assicurarsi che le piante abbiano abbastanza luce solare diretta per almeno 6-8 ore al giorno e che il terreno sia sempre umido, ma non inzuppato.
    6. Fare attenzione ai parassiti e alle malattie e trattare tempestivamente se necessario.
    7. Quando le foglie della pianta iniziano a ingiallire, scavare delicatamente il terreno per raccogliere i tuberi.

    Nota: le patate richiedono un clima fresco e umido per crescere, per questo motivo è importante scegliere una varietà adatta al clima in cui si vive o creare le condizioni adatte. Inoltre, è importante evitare di piantare le patate nello stesso luogo dell’orto per più di un anno di seguito per evitare la diffusione di malattie del suolo.

    Patate
    Patate

    Quali sono i parassiti più diffusi che attaccano le piante di patate?

    Ci sono diversi parassiti e malattie che possono attaccare le piante di patate, alcuni dei più comuni sono:

    • Afidi: Questi piccoli insetti succhiasangue si nutrono delle foglie e dei germogli delle patate, causando danni alle foglie e impedendo alla pianta di crescere e produrre tuberi.
    • Dorifora della patata: Questo insetto, noto anche come “scarabeo delle patate”, si nutre delle foglie delle patate causando danni significativi alla pianta.
    • Nematodi: I nematodi sono piccoli vermi che si nutrono delle radici delle patate, causando una riduzione delle foglie e una diminuzione della produzione di tuberi.
    • Fusarium e Phytophthora: Queste sono malattie fungine che attaccano le radici e i tuberi delle patate, causando marciume e compromettendo la qualità e la quantità dei tuberi raccolti.
    • Malattie del fogliame: come la peronospora, un fungo che attacca le foglie causando una caratteristica “macchia scura” e impedendo alla pianta di crescere e produrre tuberi.

    Per prevenire questi parassiti e malattie, è importante utilizzare tecniche di coltivazione sane e praticare una rotazione delle colture nell’orto, inoltre è possibile utilizzare prodotti specifici per la lotta contro i parassiti e le malattie.

    Consigli per gli acquisti

    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    9,95 EUR
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    33,90 EUR
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    29,99 EUR
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Resistente agli agenti atmosferici, efficace e amico degli animali
    21,55 EUR
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    DIMENSIONI SINGOLO SACCO: 80 x 50 centimetri.; MATERIALE: Vera Juta naturale.
    12,99 EUR
    schede-coltivazione
    Previous ArticlePeperoncino
    Next Article Le solanacee

    Related Posts

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Narcisi

    Febbraio 10, 2023

    Tulipani

    Febbraio 2, 2023

    Ultimi articoli

    • Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”
    • Caffè
    • Camomilla
    • Narcisi
    • Amaryllidaceae
    I nostri articoli
    Pomodoro
    Gennaio 11, 2023
    Aglio
    Gennaio 12, 2023
    Peperone
    Gennaio 13, 2023
    Le ombrellifere
    Gennaio 13, 2023
    Top Insights

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Categorie

    • Amaryllidaceae
    • Asteracee
    • Botanica
    • Crucifere
    • Cucurbitacee
    • Cultura botanica
    • Funghi
    • Giardino
    • Lavori nell'orto
    • Leguminose
    • Liliacee
    • Ombrellifere
    • Orchidee
    • Orto
    • Piante aromatiche
    • Rubiaceae
    • Solanacee

    OrtoENatura.it è un sito dedicato a tutte le persone che hanno la passione per l'orto, il giardino o la vita in campagna con un occhio di riguardo per il rispetto della Natura.

    OrtoENatura.it fa parte del network di scoprire.net, seguici sui nostri social:

    Facebook Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
    • Home

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.