Orto e Natura
    What's Hot

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Orto e NaturaOrto e Natura
    • L’orto
      1. Lavori nell’orto
      2. Aromatiche
      3. Funghi
      4. View All

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      La pacciamatura

      Gennaio 11, 2023

      Il compost

      Gennaio 11, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023

      Basilico

      Gennaio 12, 2023

      Coltivare funghi in casa: è possibile?

      Gennaio 11, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      Cos’è la concimatura?

      Febbraio 1, 2023

      Menta

      Gennaio 12, 2023

      Rosmarino

      Gennaio 12, 2023
    • Le orchidee
    • I cactus
    • Piante carnivore
    • Schede coltivazione
    • Botanica
      1. Cultura botanica
      2. Crucifere
      3. Cucurbitacee
      4. Leguminose
      5. Liliacee
      6. Ombrellifere
      7. Solanacee
      8. View All

      Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

      Febbraio 27, 2023

      La legge del minimo di Liebig

      Febbraio 9, 2023

      L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

      Febbraio 9, 2023

      La fotosintesi clorofilliana

      Febbraio 9, 2023

      Cavolfiore

      Gennaio 13, 2023

      Zucca

      Gennaio 13, 2023

      Melone

      Gennaio 12, 2023

      Anguria

      Gennaio 12, 2023

      Zucchine

      Gennaio 12, 2023

      Lenticchia

      Gennaio 12, 2023

      Ceci

      Gennaio 12, 2023

      Fagiolo

      Gennaio 12, 2023

      Tulipani

      Febbraio 2, 2023

      Porro

      Gennaio 12, 2023

      Asparago

      Gennaio 12, 2023

      Cipolla

      Gennaio 12, 2023

      Prezzemolo

      Gennaio 13, 2023

      Peperone

      Gennaio 13, 2023

      Patata

      Gennaio 12, 2023

      Peperoncino

      Gennaio 12, 2023

      Melanzana

      Gennaio 12, 2023

      Caffè

      Febbraio 12, 2023

      Camomilla

      Febbraio 12, 2023

      Narcisi

      Febbraio 10, 2023

      Amaryllidaceae

      Febbraio 10, 2023
    Orto e Natura
    Home»Biologia»Cultura botanica»La fotosintesi clorofilliana

    La fotosintesi clorofilliana

    0
    By Redazione on Febbraio 9, 2023 Cultura botanica
    fotosintesi cloroffilian, dettaglio di una foglia
    fotosintesi cloroffilian, dettaglio di una foglia

    La fotosintesi clorofilliana è un processo biologico cruciale per la vita sulla Terra.

    Questo processo, che avviene in tutte le piante verdi, consiste nella conversione della luce solare in energia chimica utilizzabile per la crescita e lo sviluppo della pianta.

    La fotosintesi clorofilliana è un processo che avviene all’interno dei cloroplasti, organuli presenti nelle cellule delle piante verdi. La clorofilla, un pigmento verde presente nei cloroplasti, è il principale responsabile della capacità delle piante di effettuare la fotosintesi. La luce solare viene catturata dalla clorofilla e viene utilizzata per scindere l’acqua in ossigeno e idrogeno.

    La fotosintesi clorofilliana
    La fotosintesi clorofilliana: grazie all’energia della luce solare la clorofilla riesce a scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno

    L’energia liberata durante questa reazione viene utilizzata per convertire il carbonio dell’anidride carbonica in zucchero, che funge da fonte di energia per la pianta.

    Abbiamo scritto “luce solare“: in realtà il processo di fotosintesi si concretizza anche mediante la luce artificiale, come spiegato in questo articolo dedicato alla “luce artificiale per coltivare le piante in casa“.

    La fotosintesi clorofilliana è di fondamentale importanza per la vita sulla Terra poiché produce ossigeno, un gas essenziale per la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi sulla terra. Inoltre, le piante attraverso la fotosintesi clorofilliana sono in grado di immagazzinare l’energia solare sotto forma di zucchero, che viene utilizzato come fonte di energia per la loro crescita e lo sviluppo.

    Per supportare la fotosintesi clorofilliana, le piante hanno bisogno di acqua, anidride carbonica e luce solare.

    La carenza di uno di questi elementi (vedi la “Legge del minimo di Liebig“) può compromettere la capacità della pianta di effettuare la fotosintesi e quindi la sua crescita e lo sviluppo. Ad esempio, una carenza di luce solare può portare a una riduzione della produzione di clorofilla e quindi a una riduzione della capacità di effettuare la fotosintesi.

    In conclusione, la fotosintesi clorofilliana è un processo fondamentale per la vita sulla Terra. Grazie a questo processo, le piante sono in grado di produrre ossigeno e immagazzinare l’energia solare sotto forma di zucchero, che viene utilizzato come fonte di energia per la loro crescita e lo sviluppo. Per supportare questo processo, è importante fornire alle piante acqua, anidride carbonica e luce solare sufficienti.

    Consigli per gli acquisti

    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    Coltiva i Tuoi Ortaggi - 20 pacchetti di semi vari da Garden Pack - Semi ad alto rendimento semi orto - Set di 8.000 semi cimelio per giardinieri
    9,95 EUR
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    JJYDX 5 Pezzi Vassoio Germinazione, Mini Serra Germinazione Con Luce Solare A Spettro Completo Mini Kit di Coltivazione per Serra per Germinazione, Strumento di Coltivazione in Mini Serra
    33,90 EUR
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    Bluetooth Led Lampada per Piante da Interno, Luce di Crescita Intelligente a Spettro Completo con 27 Spettri di Crescita Delle Piante e 2 App di Modalità di Luce, Collo d'oca a 360 Gradi e Staccabile
    29,99 EUR
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Brandsseller Set 3 Statuetta di Corvo 36 cm Neri 3 Pezzi Corvo Finto Spaventapasseri
    Resistente agli agenti atmosferici, efficace e amico degli animali
    21,55 EUR
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    IPEA Sacchi in Juta di Grandi Dimensioni – 80 x 50 cm – Made in Italy – 5 unità – Sacco in Iuta Tessuto Naturale per Fai da Te, Arredamento, Giardinaggio, Contenitore di Oggetti
    DIMENSIONI SINGOLO SACCO: 80 x 50 centimetri.; MATERIALE: Vera Juta naturale.
    12,99 EUR
    Previous ArticleTulipani
    Next Article L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

    Related Posts

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    La legge del minimo di Liebig

    Febbraio 9, 2023

    L’Humus e il compost: che differenze ci sono?

    Febbraio 9, 2023

    I cinque regni biologici di Whittaker

    Gennaio 11, 2023

    Ultimi articoli

    • Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”
    • Caffè
    • Camomilla
    • Narcisi
    • Amaryllidaceae
    I nostri articoli
    Rosmarino
    Gennaio 12, 2023
    Basilico
    Gennaio 12, 2023
    L’orto di casa: è difficile realizzarlo?
    Gennaio 11, 2023
    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”
    Febbraio 27, 2023
    Top Insights

    Coltivare le piante con la luce artificiale delle “Grow Light”

    Febbraio 27, 2023

    Caffè

    Febbraio 12, 2023

    Camomilla

    Febbraio 12, 2023

    Categorie

    • Amaryllidaceae
    • Asteracee
    • Botanica
    • Crucifere
    • Cucurbitacee
    • Cultura botanica
    • Funghi
    • Giardino
    • Lavori nell'orto
    • Leguminose
    • Liliacee
    • Ombrellifere
    • Orchidee
    • Orto
    • Piante aromatiche
    • Rubiaceae
    • Solanacee

    OrtoENatura.it è un sito dedicato a tutte le persone che hanno la passione per l'orto, il giardino o la vita in campagna con un occhio di riguardo per il rispetto della Natura.

    OrtoENatura.it fa parte del network di scoprire.net, seguici sui nostri social:

    Facebook Instagram
    © 2023 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
    • Home

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.